Stats Tweet

Ceausescu, Nicolaie.

Uomo politico romeno. Di famiglia contadina, terzo di dieci fratelli, a undici anni, non potendo più essere mantenuto agli studi, partì per Bucarest. A quindici anni era già membro del Comitato nazionale antifascista. Arrestato nel 1933 per "incitamento allo sciopero" e due altre volte nel 1934, fu espulso dalla capitale e ricondotto ammanettato nel piccolo villaggio natio. Fuggì poco dopo e, nel 1936, fu eletto segretario del Comitato per l'Unione della Gioventù comunista della regione di Prahova, una delle più industrializzate del Paese. Nominato segretario nazionale della Gioventù comunista (1939), un anno dopo fu ancora una volta arrestato e rinchiuso in un campo di concentramento. Liberato grazie ad un'insurrezione da lui stesso organizzata, si rifugiò nell'Unione Sovietica ove rimase sino al 1944, quando rientrò in Romania. Nel 1945 divenne membro del comitato centrale del partito; ministro quattro anni dopo; capo della direzione politica dell'esercito nel 1950; segretario del comitato centrale nel 1954; primo segretario del partito nel 1965 e infine capo dello Stato nel 1967. Principale artefice del nuovo corso della politica romena, C. rivendicò costantemente l'autonomia del suo Paese rispetto a Mosca. Equidistante nella disputa ideologica tra l'URSS e la Cina, si fece iniziatore di numerose aperture verso i Paesi occidentali e orientali disposti a collaborare economicamente con la Romania su un piede di parità. Il numero e l'entità delle cariche da lui detenute portarono il leader romeno a una politica accentratrice e a una malcelata dittatura. L'ondata di democrazia e di apertura ai sistemi occidentali, inaugurata da Gorbaciov, non mancò di interessare anche la Romania. C. rispose con violenza, schierando le forze armate e facendo sparare sulla folla inerme. La reazione a Bucarest fu immediata: forze democratiche si unirono ai reparti dell'esercito e C., fallito un tentativo di fuga, venne arrestato insieme alla moglie e con lei giustiziato, dopo sommario processo (Scornicesti 1918 - Buftea 1989).
Nicolae Ceausescu